La Cremonese nasce nel 1903 ma nei primi ventanni compare solo nelle serie minori, solo nel 1929 avviene la prima partecipazione nel campionato di serie A. Nella massima serie la cremonese dura però poco infatti dopo un campionato mediocre e un 18° posto, scenderà in serie B. La permanenza nei campionati minori minori dura 54 anni, in questi anni la Cremonese arriverà anche nell'inferno della serie D. Nel 1984 conquista una storica promozione ritornando in serie A con Gianluca Vialli in attacco e Emiliano Mondonico in panchina, ma la gioia della massima serie dura solo per un anno, a fine campionato la cremonese è 16° e retrocede in serie B. Dal 1988 al 1992 la Cremonese è protagonista di un sali e scendi dalla A alla B fino al 1993 anno in cui arriva, per la Cremonese la prima salvezza, e inaugurando una serie di 3 anni in "A" con in panca mister Gigi Simoni. Dal campionato 1996/97 ad oggi la Cremonese è tornata alle serie minori ed ora partecipa al campionato di serie C1/A con nette ambizione di promozione, infatti basta leggere la sua formazione nella quali annoverano Zauli, Graziani, Colucci con passati in A e B e mister Mondonico in panca per capire quali sono gli obiettivi.I COLORI SOCIALI - I colori sociali sono il grigio e il rosso. La tenuta tradizionale della Cremonese prevede maglia a strisce verticali grigiorosse, pantaloncini rossi e calzettoni rossi. I pantaloncini erano normalmente bianchi fino ai primi anni ottanta.
L'IMPIANTO DI GIOCO - Lo stadio di Cremona ha una capienza di 20.600 posti ed è sito in via Persico. Fu inaugurato il 2 settembre del 1919 ed è intitolato a Giovanni Zini, portiere dell'U.S. Cremonese deceduto durante la prima guerra mondiale. Dal 2007 il piazzale antistante lo stadio e' intitolato a Domenico Luzzara, storico presidente della U.S. Cremonese, scomparso nel 2006. Per concludere posto una bella foto degli ultras cremonesi nella loro curva

paganese1926.blogspot.com
























































Nessun commento:
Posta un commento